Seminari – a.a. 2025/2026
PhD Seminars in Mathematics Education 10 – 17/11/2025: Visiting Professor D. Wagner – Ciclo di seminari
Titolo: Un ciclo di seminari in Didattica della Matematica
Relatore: Prof. David Wagner (University of New Brunswick)
Sommario:
10 Novembre 2025 (10:00 -13:00) – Theory in mathematics education, and its implications for writing and publishing.
10 Novembre 2025 (15:00 – 18:00) – Language and discourse in mathematics education.
13 Novembre 2025 (15:00 – 18:00) – Subjectivity and objectivity in mathematics.
17 Novembre 2025 (15:00 – 18:00) – Sustainability in mathematics education.
Date: 10 Novembre 2025 (tutto il giorno); 13 Novembre 2025 (pomeriggio); 17 Novembre 2025 (pomeriggio)
Luogo: Università di Modena e Reggio Emilia.
Ulteriori dettagli: si veda la locandina
Lectio Magistralis 25/09/2025: Inherently Deceptive AI? On the Rise of Fake Persons and Artificial Emotion
Titolo: Inherently Deceptive AI? On the Rise of Fake Persons and Artificial Emotion
Relatore: Prof. Frank Pasquale (Cornell Law School, Ithaca Cornell Tech, New York)
Sommario: Generative AI’s capacity to simulate communication, concern, and competence has created new frontiers of deception online. This is particularly troubling in the case of botnets and AI companions, growing industries that have so far escaped serious regulatory scrutiny. While early iterations of conversational AI blurred the line between entertainment and actual expression or emotional support, many current models promise both. There are ample grounds for consumer protection authorities to impose persistent disclaimers on such technologies, to require licensure for their distribution, or to ban them.
Data: 25 Settembre 2025
Luogo: Auditorium Santa Lucia, Rettorato, Via Ariosto 35, Ferrara e in streaming al link meet.google.com/vyr-ibxt-yds.
Ulteriori dettagli: si veda la locandina
Workshop 25/09/2025: Grant Graphics Masterclass: Visuals That Win Funding
Con la crescente competitività dei bandi di ricerca, è fondamentale saper comunicare visivamente in modo chiaro, strategico ed efficace.
Cosa imparerete:
● Realizzare elementi visivi che migliorano chiarezza e coinvolgimento nelle proposte.
● Produrre abstract grafici, diagrammi, timeline e Gantt accattivanti e funzionali.
● Applicare principi di storytelling per raccontare in modo persuasivo il vostro progetto.
Quando? 25/09/2025 dalle ore 9:30 alle 12:30
Per iscriversi compilare QUESTO form
Il link al webinar verrà inviato agli iscritti 48 ore prima dell’evento
Entrambi i workshop sono tenuti da Tullio Rossi, scienziato e visual communicator riconosciuto a livello internazionale e founder di Animate Your Science start up australiana che si occupa di science communication.
I WORKSHOP SI TERRANNO IN LINGUA INGLESE
Non perdete l’occasione di valorizzare la vostra ricerca attraverso una comunicazione visiva d’impatto!
Workshop 24/09/2025: How to Design an Award-Winning Scientific Poster
Siete stanchi dei soliti poster fitti di testo che nessuno legge ai convegni? Imparate a trasformare il vostro poster in uno strumento di impatto visivo e comunicativo.
Cosa imparerete:
● Progettare poster chiari, coinvolgenti e capaci di generare conversazioni.
● Applicare i principi fondamentali del graphic design (spazi, colori, equilibrio visivo).
● Semplificare concetti complessi in modo accessibile e visivamente efficace.
Quando? 24/09/2025 dalle ore 9:30 alle 12:30
Per iscriversi compilare QUESTO form
Il link al webinar verrà inviato agli iscritti 48 ore prima dell’evento
Entrambi i workshop sono tenuti da Tullio Rossi, scienziato e visual communicator riconosciuto a livello internazionale e founder di Animate Your Science start up australiana che si occupa di science communication.
I WORKSHOP SI TERRANNO IN LINGUA INGLESE
Non perdete l’occasione di valorizzare la vostra ricerca attraverso una comunicazione visiva d’impatto!
18-19/09/2025: PhD Talks 2025
Si prega di consultare di seguito le informazioni relative ai prossimi PhD Talks che si terranno a Modena il 18 e 19 settembre 2025.
Titolo: PhD Talks 2025
Relatori: Dottorandi del programma. Si veda il programma per maggiori dettagli e la locandina.
Dettagli: Qui di seguito trovate alcuni dettagli aggiuntivi
1) Entrambe le giornate inizieranno alle ore 9:45, e il primo intervento comincerà alle ore 10:00;
2) Il 18 settembre è prevista anche una sessione pomeridiana a partire dalle ore 14:00;
3) Tutte le sessioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Fisica di Modena (via Campi 213/a), aula L1.3. https://share.google/0laFYFfhBVojUbcBC
4) Se arrivate a Modena in treno, vi consigliamo di prendere uno dei seguenti autobus per raggiungere l’università: linea 4 (Vaciglio Nord, fermata: Vignolese Bivio Campi), linea 7 (Gottardi, fermata: Campi Università);
5) Per il pranzo, troverete diverse opzioni nei dintorni del campus universitario, tra cui: la mensa universitaria, aperta a tutti: https://share.google/84ftoR5EBCxw021O2 e un supermercato con caffetteria: https://share.google/lYSq0EOa9g3ddLoBe Per ulteriori informazioni sulla sede di Modena, non esitate a contattare Giulio Pecorella.
Per chi non potrà partecipare in presenza (previa autorizzazione), le sessioni saranno accessibili anche online tramite Google Meet:
PhD Talks
18 – 19 settembre 2025
Fuso orario: Europe/Rome
Link Google Meet: https://meet.google.com/rio-ifvf-dhu
Per qualsiasi ulteriore informazione, non esitate a contattare i dottorandi organizzatori:
Maria Chiara Cibien, Victor Gustavo May Custodio e Giulio Pecorella.
Date: 18 – 19 Settembre 2025
Luogo: Tutte le sessioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Fisica di Modena (via Campi 213/a), aula L1.3. https://share.google/0laFYFfhBVojUbcBC e online al link Google Meet: https://meet.google.com/rio-ifvf-dhu