Progetto Formativo


Il programma di Dottorato in Matematica comprende Corsi avanzati di Matematica, Attività Interdisciplinari e Attività di Ricerca ed è strutturato su tre anni come segue:

Primo Anno:
Di norma è un anno di completamento della formazione scientifica iniziata nella laurea magistrale, di orientamento scientifico e acquisizione delle necessarie competenze specialistiche per sviluppare un adeguato progetto di ricerca e infine di inizio del lavoro di tesi. Il dottorando deve partecipare ad attività formative fra cui corsi, seminari e workshop organizzati dagli Atenei in convenzione o da altre Università o Istituti di Ricerca, e partecipare a convegni, workshop e scuole di particolare rilevanza formativa e scientifica inserendoli nel suo programma di studio.

Secondo e Terzo Anno:
Di norma sono dedicati principalmente al lavoro di ricerca inerente alla tesi. Il/la dottorando/a partecipa regolarmente agli eventi scientifici internazionali nel settore da lui/lei scelto e in quelli affini giudicati utili per la sua formazione.

La seguente tabella fornisce una sintesi per anno dell’organizzazione del processo formativo.

Attività disciplinari-
Attività inter-multi-transdisciplinari
Attività formative accademiche e
professionalizzanti
Attività trasversaliAttività di ricerca
I AnnoAlmeno 40 CFU di cui almeno 30 CFU di attività disciplinari al I anno;
20 CFU devono essere conseguiti su attività specificatamente indirizzate al corso di dottorato
Almeno 20 CFU tra il I ed il II annoNessun vincolo
II AnnoAlmeno 35 CFU
III AnnoNessun vincoloNessun vincoloAlmeno 50 CFU

Dopo l’iscrizione al programma di Dottorato, lo/la studente/ssa sceglie il/la Supervisore della propria Tesi di Dottorato.

All’inizio di ogni anno, il/la dottorando/a redige un piano di attività insieme al/la proprio/a Supervisore.
Alla fine di ogni anno, il lavoro svolto viene valutato dal/la Supervisore e dal Collegio dei Docenti.
I corsi del programma di Dottorato sono elencati qui ( Corsi XLI Ciclo a.a. 2025/2026 ).

Per conseguire il titolo di Dottore di Ricerca è necessario redigere una Tesi (in italiano o in inglese). Il titolo di Dottore di Ricerca viene conferito dopo la discussione della Tesi con esito positivo.

Per una descrizione completa del regolamento, consultare:
–  Testo completo del Regolamento dei Programmi di Dottorato UniMoRe
–  Regolamento interno del Programma di Dottorato in Matematica